Patrimonio culturale

Mappatura biblioteche

Secondo i dati ISTAT 2022, sul territorio regionale sono presenti 706 biblioteche, tra biblioteche di pubblica lettura (562), specializzate (123) e di conservazione (21). La ricerca in questo dominio si è sviluppata lungo due filoni complementari: in primo luogo, sono state mappate tutte le biblioteche presenti sul territorio, per avere una panoramica delle loro caratteristiche e della loro distribuzione. In un secondo momento, grazie a confronti periodici con le operatrici di settore e i policy makers, l’analisi si è focalizzata sulle biblioteche di pubblica lettura.

Biblioteche sul territorio

La provincia di Padova, con 128 istituti, è l’area geografica in cui è presente il maggior numero di enti, seguita da quelle di Vicenza e Verona, ciascuna con 121 biblioteche. Belluno (57) e Rovigo (56) sono le aree con il minor numero di biblioteche.

Biblioteche pubblica lettura

Le biblioteche di pubblica lettura sono l’80% delle biblioteche attive sul territorio. Vicenza (106), Padova (104) e Verona (101) sono le province con il maggior numero di biblioteche di pubblica lettura ma, osservando la distribuzione di questi presidi per 100 000 abitanti, emerge una buona copertura per le province di Rovigo (22 biblioteche per 100 000 abitanti) e Belluno (sempre con 22 biblioteche per 100.000 abitanti). Un altro indicatore considerato per comprendere il ruolo delle biblioteche pubbliche sul territorio è stato la tipologia di attività svolte. Tra le diverse elencate nel questionario ISTAT, le biblioteche di pubblica lettura della Regione offrono principalmente attività di promozione della lettura (463 biblioteche su 562), laboratori per bambini (460 biblioteche su 562) e visite guidate (432 biblioteche su 562). Si registrano invece ritardi per quanto riguarda l’alfabetizzazione digitale, con 99 biblioteche che offrono attività volte alla facilitazione digitale e 92 in cui è possibile fruire di attività per l’alfabetizzazione informativa.

Biblioteche pubblica lettura - Investimenti strategici

L’analisi ha considerato l’indicazione delle attività strategiche su cui investire: nel 2022, 227 biblioteche di pubblica lettura hanno segnalato che vorrebbero rafforzare la collaborazione con altri enti, e 201 istituti hanno dichiarato l’interesse a organizzare incontri culturali ed eventi per ampliare l’offerta per gli utenti. Marginale risulta invece l’interesse a investire in interventi formativi per il personale, con 86 biblioteche su 562 che individuano questo intervento come strategico.

Biblioteche pubblica lettura - Formazione

I dati relativi all’attività di formazione svolta, nel triennio 2020-2022, mostrano come 454 biblioteche di pubblica lettura abbiano offerto corsi di formazione al proprio personale, concentrandosi principalmente sull’implementazione di competenze tecniche e specialistiche per la gestione della biblioteca (409 biblioteche su 562) e competenze tecniche e specialistiche per le attività digitali (262 su 562).