PROGETTI

Arti Performative

Gli spazi, la fruizione e le risorse stanziate al settore delle arti performative in Veneto. Uno sguardo integrato su dati, politiche, territori e soggetti che animano un settore in continua evoluzione.

La ricerca

La linea di ricerca dedicata allo Spettacolo dal Vivo ha permesso di strutturare, raccogliere e analizzare dati relativi a cinque ambiti fondamentali:

  • gli spazi destinati alla produzione, alla programmazione e alla fruizione, con attenzione alla loro distribuzione territoriale;
  • le risorse economiche, attraverso l’analisi dei finanziamenti pubblici ministeriali e regionali;
  • le dinamiche occupazionali, rilevate attraverso i dati previdenziali delle figure professionali che operano nel comparto;
  • i soggetti attivi nel territorio, e infine la partecipazione culturale, intesa come pratica di fruizione e coinvolgimento dei pubblici.

Metodologia

La ricerca adotta un approccio integrato, combinando l’analisi quantitativa di fonti istituzionali con momenti di ascolto partecipato. L’elaborazione dei dati è stata affiancata da workshop, tavoli di lavoro e confronti con operatori e operatrici del settore, con l’obiettivo di restituire una lettura multilivello del sistema dello spettacolo dal vivo. Questo approccio ha permesso di contestualizzare i dati statistici con elementi qualitativi, intercettare criticità e bisogni non rilevabili dalle fonti ufficiali, e costruire un quadro integrato e aderente alla realtà territoriale.

Consulta i dati

Definizione del contesto empirico

Scopri di più

Mappatura spazi

Scopri di più

Risorse economiche

Scopri di più

Mappatura soggetti attivi

Scopri di più

Dinamiche occupazionali

Scopri di più

Analisi partecipazione culturale

Scopri di più