Il progetto di creazione dell’Osservatorio su Cultura e Creatività in Veneto è reso possibile grazie al finanziamento della Regione Veneto (DGR 553/2023) ed è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra Università Ca’ Foscari - con Venice School of Management, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Centro aiku - e Università Iuav di Venezia.
Il progetto amplia l’esperienza della mappatura dell’“Ecosistema delle Arti Performative” avviata da aiku, estendendola a nuovi ambiti: dalle arti performative al cinema, dalle industrie culturali e creative agli spazi indipendenti e alle “Olimpiadi Culturali”.
La ricerca ha raccolto dati strutturali e occupazionali, offrendo strumenti analitici per lo sviluppo di politiche coerenti con la Strategia di Sviluppo Intelligente.
Nello sviluppo del progetto sono stati coinvolti gli operatori di settore per individuare i bisogni e i campi di osservazione fondamentali per ogni area culturale.
I risultati della ricerca sono quindi stati presentati e condivisi a partire dal 21 ottobre 2024, con una serie di eventi e workshop pubblici che hanno coinvolto i partner aziendali e di rete, policy maker e operatori di settore per co-progettare il futuro dell’Osservatorio.
Si ringraziano per la partecipazione e il contributo professionale i partner aziendali e di rete del progetto Osservatorio:
Partner aziendali: Fondazione AIDA, Fondazione DOC, ASC Vicenza, Villaggio Globale, CNA Servizi, Meraki srl, Arteven, IRES Veneto, Dolomiti Hub
Partner di rete: ICOM, Confindustria Veneto Est, Teatro la Fenice, Venice Promex, AGIS