PROGETTI

Patrimonio culturale

Una mappatura dell’ecosistema degli istituti culturali della Regione con uno sguardo approfondito su Musei e Biblioteche.

La ricerca

La linea di ricerca sul settore Patrimonio Culturale ha preso in esame gli istituti culturali della Regione, così come definiti dall’art. 101 del Codice dei Beni Culturali: musei, aree e parchi archeologici, monumenti, archivi e biblioteche. Sul territorio veneto, basandosi sulle rilevazioni relative al 2022 di ISTAT e MiC, sono presenti 1003 enti tra musei (239), parchi archeologici (6), monumenti e complessi monumentali (45), biblioteche (706), archivi di Stato (7). La ricerca ha portato all’integrazione di altre due tipologie di enti: 754 archivi, di diversa pertinenza istituzionale, e 784 ville, mostrando quindi un contesto empirico più ampio e complesso, per un totale di 2541 istituti attivi sul territorio regionale.

Per quanto riguarda la distribuzione degli istituti sul territorio, la provincia di Vicenza risulta essere l’area con il maggior numero di enti (523), grazie soprattutto all’elevata presenza di ville (204 complessi). Belluno (233) e Rovigo (166), rispettivamente la provincia più montuosa e quella più rurale, mostrano una densità di soggetti inferiore.

Metodologia

La ricerca che ha portato alla strutturazione della base dati sul settore del Patrimonio Culturale si basa su un approccio integrato che combina l’analisi quantitativa dei dati con strumenti qualitativi di approfondimento grazie al confronto con gli operatori di settore.

Consulta i dati

Definizione contesto empirico

Scopri di più

Mappatura dei musei e degli istituti similari

Scopri di più

Mappatura biblioteche

Scopri di più

Risorse previste e azioni intraprese

Scopri di più