Nel 2022 è stata realizzata una prima mappatura dei soggetti operanti nel settore dello spettacolo, a partire dai dati anagrafici forniti dalla Camera di Commercio. L’analisi si è basata sull’estrazione dei soggetti con una selezione mirata di codici ATECO riconducibili ad attività di spettacolo dal vivo.
L’indagine ha permesso di identificare 1.397 soggetti attivi sul territorio regionale.
L’analisi si basa sulla tipologia di attività prevalente: il 36,3% dei soggetti si occupa di affitto e gestione spazi; il 28,9% opera nella produzione e performance artistica. Seguono i servizi tecnici e le maestranze (14,5%), la formazione (11%) e l’organizzazione e promozione eventi (8,9%) e le associazioni di categoria.