OLIMPIADI DELLA CULTURA

Patrimonio territoriale

La ricerca ha adattato al territorio di Belluno la dimensione della vivacità culturale elaborata dal Cultural and Creative Cities Monitor. Lo studio si è concentrato sulla mappatura della distribuzione spaziale delle infrastrutture culturali, musei e biblioteche, utilizzando i microdati ISTAT 2023.

Risultati

I musei (35 in totale) risultano distribuiti in modo omogeneo sul territorio, mentre le biblioteche (in totale 57) sono prevalentemente concentrate nel capoluogo provinciale, Belluno (8 biblioteche), e nella parte sud-occidentale della provincia.

Attività creative e culturali

La ricerca analizza l’economia creativa del territorio. Per mappare le attività creative, si è fatto riferimento alla lista delle industrie creative fornita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno. I settori culturali e creativi sono stati selezionati in base ai codici ATECO individuati nell’articolo di Silvia Cacciatore Mappatura policy based delle industrie culturali e creative in Veneto e al rapporto della Fondazione Symbola Io sono cultura. Essi sono rappresentati nell’immagine sottostante.

Risultati

Delle 631 imprese del settore culturale e creativo registrate presso la Camera di Commercio Treviso - Belluno, 19 sono classificate come artigiane secondo i codici ATECO indicati in precedenza nella categoria “artigianato artistico”. La maggior parte di queste si trova nella parte meridionale della provincia di Belluno.