Cinema e audiovisivo

Produzione cinematografica

Investimento Regione Veneto

La Regione Veneto sostiene da anni lo sviluppo del settore cinematografico e audiovisivo attraverso un fondo regionale dedicato alla produzione, volto a valorizzare le opere locali e a favorire la crescita culturale ed economica del territorio. Dal 2019, a questo fondo si sono affiancati i finanziamenti provenienti dai fondi POR FESR (Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), che hanno ampliato le risorse disponibili e rafforzato le possibilità di intervento a favore delle produzioni cinematografiche regionali.

Nell’ambito dell’Osservatorio Veneto su Cinema e Audiovisivo, l’analisi empirica si è concentrata in particolare su questo tipo di produzione finanziata, riconoscendo in esse un indicatore significativo delle dinamiche di sviluppo del settore. Tuttavia, sono state osservate e prese in considerazione anche le realtà di produzione attive nel territorio che operano senza il supporto diretto di questi strumenti regionali, per offrire una rappresentazione più completa e articolata del panorama produttivo veneto.

“I Giovani al Cinema”, rivolto a un pubblico under 35, propone un abbonamento vantaggioso per la visione di cinque film in un arco temporale di cinque mesi, favorendo l’ingresso dei giovani nel circuito culturale cinematografico.

Queste iniziative rappresentano esempi significativi di strategie volte a sostenere e rilanciare la domanda di cinema nel Veneto.

Risulta centrale, per comprendere l’impatto delle politiche regionali sul settore audiovisivo, lo studio dell’andamento dei finanziamenti pubblici destinati alla produzione cinematografica. L’analisi dei dati relativi al periodo 2018–2023 permette di ricostruire la dinamica degli importi stanziati nel corso degli anni, mettendo in luce le scelte di indirizzo e le variazioni nella disponibilità delle risorse.

Accanto ai dati sull’assegnazione dei contributi, è stata inoltre considerata la quota effettivamente liquidata a seguito delle rendicontazioni presentate dalle società beneficiarie, evidenziando così eventuali scostamenti tra quanto previsto e quanto concretamente erogato.

Nel complesso, si tratta di un investimento pari a circa 14,5 milioni di euro in sei anni, che ha reso possibile la realizzazione di diverse opere girate interamente o in parte in Veneto, contribuendo ad accrescere la conoscenza del territorio e a valorizzarne l’identità culturale, anche in termini di attrattiva turistica.

Film prodotti

Nel solo triennio 2018, 2020 e 2021 sono state realizzate 49 opere cinematografiche grazie al sostegno dei finanziamenti regionali. Di queste, 22 sono arrivate nelle sale, registrando una distribuzione significativa sia a livello regionale che nazionale.

In Veneto, le 22 opere sono state programmate in 280 comuni e 351 sale cinematografiche, totalizzando complessivamente 82.755 presenze.

Al di fuori della regione, a livello nazionale, le stesse opere sono state proiettate in 1.248 comuni e 1.620 cinema, con un totale di 257.419 presenze.

Questi numeri testimoniano non solo la capacità delle produzioni sostenute dalla Regione di raggiungere una diffusione capillare, ma anche il contributo concreto che esse offrono alla visibilità culturale del Veneto, sia all’interno del territorio che nel resto del Paese.

Le altre produzioni non finanziate dal Veneto

Oltre alle opere finanziate direttamente dalla Regione, sono attualmente sotto osservazione anche alcune produzioni di maggiore rilevanza girate in Veneto che, pur non avendo beneficiato di contributi regionali, presentano un forte impatto in termini di visibilità, diffusione e attrattiva per il territorio. La strutturazione della base dati relativa a queste opere è in corso, con l’obiettivo di ampliare l’analisi e restituire un quadro più completo delle ricadute culturali ed economiche generate dal comparto audiovisivo nella regione.