Di seguito sono analizzati progetti promossi dalla Regione Veneto in collaborazione con AGIS e ANEC che hanno attirato particolare attenzione nel nostro monitoraggio del settore cinematografico regionale.
“I Martedì al Cinema” offre la possibilità di accedere a una selezione di film di qualità al costo simbolico di 3 euro, incentivando la frequentazione delle sale in specifici periodi dell’anno.
“I Giovani al Cinema”, rivolto a un pubblico under 35, propone un abbonamento vantaggioso per la visione di cinque film in un arco temporale di cinque mesi, favorendo l’ingresso dei giovani nel circuito culturale cinematografico.
Queste iniziative rappresentano esempi significativi di strategie volte a sostenere e rilanciare la domanda di cinema nel Veneto.
Nel triennio 2022-2023-2024, le iniziative “I Martedì al Cinema” e “I Giovani al Cinema” hanno rappresentato due importanti strumenti di promozione della cultura cinematografica nel territorio veneto, favorendo l’accesso alle sale e sostenendo la diffusione del cinema di qualità.
Complessivamente, sono state coinvolte 52 sale cinematografiche distribuite su tutto il territorio regionale, a testimonianza della capillarità e dell’interesse diffuso per queste progettualità. Tra le province maggiormente attive spicca Venezia, con 12 sale aderenti, seguita da Treviso, con 10 sale coinvolte, a conferma della vivacità del tessuto culturale e della collaborazione tra istituzioni locali, esercenti e pubblico.
Queste iniziative si inseriscono all’interno delle politiche regionali di sostegno alla filiera audiovisiva e si configurano come un esempio concreto di azione coordinata per stimolare la partecipazione, in particolare dei giovani, alla vita culturale del territorio.
Nel triennio 2022-2023-2024, le iniziative “I Martedì al Cinema” e “I Giovani al Cinema” hanno registrato una partecipazione complessiva di 147.862 spettatori, tra biglietti venduti a tariffa agevolata e abbonamenti riservati ai giovani.
Per quanto riguarda “I Martedì al Cinema”, è la provincia di Venezia a distinguersi con numeri particolarmente rilevanti: quasi 50.000 presenze, a conferma della forte adesione del pubblico locale.
Nell’ambito dell’iniziativa “I Giovani al Cinema”, invece, è la provincia di Treviso a emergere con quasi 6.500 abbonamenti sottoscritti, a testimonianza di un coinvolgimento attivo da parte delle nuove generazioni.
Entrambe le progettualità hanno dimostrato la capacità di attrarre pubblici diversi, contribuendo in maniera significativa alla vitalità delle sale cinematografiche nel territorio veneto.