Patrimonio culturale

Risorse previste e azioni intraprese

Il Veneto si è dotato, nel maggio 2019, della legge regionale n. 17, “Legge per la cultura”, che ha riordinato in un unico corpus normativo la disciplina del settore cultura, riconoscendo la cultura quale diritto e risorsa fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico della comunità, per la promozione dei diritti umani, del dialogo tra le persone e per la qualità della vita, che concorre a pieno titolo alla crescita del PIL regionale. Nel 2022 è stato poi emanato, per la prima volta, un Programma triennale della cultura che si pone, tra le altre funzionalità, come strumento strategico per la pianificazione degli interventi in materia di beni e patrimonio culturale e per lo sviluppo di un sistema regionale degli istituti della cultura. Il Programma individua 3 ambiti di intervento – Ambito 1, Azioni trasversali; Ambito 2 – Azioni per beni, servizi, arte e attività culturali; Ambito 3 – Azioni per spettacolo, creatività e impresa culturale.

Nel quadriennio 2022-2025, sono stati destinati a interventi per la cultura complessivamente 10.964.500€.

Ripartizione risorse per Ambito 2 - Azioni per beni, servizi, arte e attività culturali

Tra le diverse azioni intraprese grazie alle risorse erogate dal Piano, l’azione “Sviluppo dei servizi culturali per il riconoscimento regionale Musei, Archivi e Biblioteche (MAB)”, ovvero “il sostegno a progetti di musei, archivi e biblioteche mirati a raggiungere o mantenere i livelli minimi di qualità e valorizzazione per il riconoscimento regionale e per l'inclusione nel Sistema regionale degli istituti della cultura”, risulta essere quella che ha ricevuto l’ammontare maggiore di risorse, con 350.000 € erogati annualmente. Considerato il numero di progetti finanziati annualmente e la percentuale di risorse allocate annualmente a musei, archivi e biblioteche emerge che, dati 350.000 € annui:

- nel 2022 sono stati finanziati 39 progetti, il 32% di questi è stato presentato da musei, il 36% da archivi e il 32% da biblioteche;

- nel 2023 sono stati finanziati 32 progetti, il 34% di questi è stato presentato da musei, il 24% da archivi e il 42% da biblioteche;

- nel 2024 sono stati finanziati 38 progetti, il 33% di questi è stato presentato da musei, il 32% da archivi e il 35% da biblioteche.

Nel 2025, per questa azione sono stati erogati 450.000 €.